Login


Register | Recover Password
 

Siracusa

La città di Siracusa ha una storia millenaria. La sua ricchezza risale al VII secolo a.C. quando la città era tra le più importanti della Magna Grecia. Il suo patrimonio architettonico-culturale, interamente greco e romano, è semplicemente magnifico. Il Teatro Greco di Siracusa risale al V secolo a.C. ed è fantistico assistere ancora oggi alle tragedie greche di Eschilo, Sofocle ed Euripide sedendo sulla stessa cavea su cui via via nel corso dei secoli si son seduti diversi spettatori, rivivendo la stessa atmosfera.

L’anfiteatro Romano, costruito nel III secolo d.C, era il luogo dove i gladiatori e gli animali selvatici si affrontavano in spettacoli violenti. Siracusa è un tuffo nella storia: è possibile ammirare i resti del tempio di Apollo, l’ara di Ierone II, l’anfiteatro Romano, l’arco Augusteo, le latomie, l’orecchio di Dioniso e molti altri tesori archeologici.

La parte più antica della città di Siracusa è l’isola di Ortigia. Gli strati delle diverse civilizzazioni che una volta dominavano l’isola si fanno ancora sentire nelle bellezze lasciateci. Accerchiata dal mare, ad Ortigia i vicoli stretti si intrecciano fra loro sfiorandosi con i capolavori di epoca barocca. Circondata dai palazzi nobiliari in stile barocco con il Duomo che prende il posto principale, la piazza Duomo di Siracusa è considerata una delle piazze più belle d’Italia. La cattedrale fu costruita sulle fondazioni del Tempio Greco di Atena (VII secolo a.C.). Ancora visibili sono le bellissime colonne doriche di quello che una volta fu il tempio, rimaste poi incassate tra le mura della cattedrale.

Storia e leggenda continuano ad intrecciarsi ad Ortigia con il Castello Maniace e la Fontana di Aretusa. La città odierna rimane una posto vibrante ed oggi è piena di rinomati ristoranti e splendidi negozi artigianali annidati dietro ogni angolo di strada.